La struttura ha sede in un complesso seicentesco,
al centro di 90 ettari di terreno agricolo e bosco a Crede di
Cet, vicino a
Castion, a Belluno.
Il complesso è costituito da tre fabbricati, una chiesetta e
un ampio spazio esterno per le attività sportive
e del tempo libero.
b) Fabbricato principale: si compone di 3
piani·
- Piano terra: si compone di: vano ingresso, ufficio
operatori, bagno, cucina, sala pranzo/mensa.·
- Primo e secondo piano: è
adibito a zona notte e vi trovano posto le stanze
degli ospiti.
c) Fabbricato meridiana: si compone di:·
- Piano terra: adibito a
lavanderia e stireria, 1 camera, deposito e piccolo
magazzino, 1 bagno·
- Piano primo e secondo:
adibito a zona notte e vi trovano posto camere e bagni
per gli ospiti·
- Piano sezione 2: con piano
terra e sottotetto parzialmente agibile, adibito a :
ufficio, ampio laboratorio per la manutenzione, 1
dispensa e magazzino/cella frigo.
d) Fabbricato salone: composto
da ampio salone adibito ad attività comuni di
carattere terapeutico e ludico-creativo. Con
all'esterno ampio spazio usato come stenditoio
e) Fabbricato Chiesa: Piccola chiesetta
 |
Due
scorci del complesso seicentesco
sede della Comunità Terapeutica "Fonte
Viva"
a Crede di Cet, Belluno. |
 |
Vedi "criteri d'accesso"
Attività: gestione dell'emergenza. Il servizio è disponibile all'inserimento immediato dell'utenza in situazione di pericolo di vita ed emergenza. Rientrano in queste
situazioni persone dimesse dall'ospedale, senza fissa dimora, con situazioni familiari o personali particolarmente gravi.
Sotto,
a destra, la stalla grande di
Crede che,
al secondo piano aveva un grandissimo tabià per il fieno.
Sullo sfondo, la porcillaia,
con sopra la colombera.
Da notare le
caratteristica guglie della costruzione.
A fianco, la chiesetta del Seicento sistemata e
dotata dal vescovo Giulio Berlendis (1654-1693)
portata allo stato attuale nel terzo centenario
della morte del Vescovo.
|

|
 |
Le attività
La giornata è strutturata e prevede orari e tempi stabiliti, per l'ottimizzazione della gestione della quotidianità, per creare appartenenza al gruppo e per educarsi
ad una gestione "sana" della giornata.
- Colloqui e gruppi psico-educativi 2 o 3 volte la settimana, tutte le mattine,
- Incontro del Mattino: tutte le mattine
- Partecipazione attiva nella gestione della casa
- Accompagnamenti per visite mediche e legali
- Attività di tempo libero gestita insieme al gruppo
- Attività di carattere occupazionale con le cooperative
- Attività ludico-ricreative interne
- Attività culturali interne (seminari, incontri, ecc)
- Uscite ricreative, culturali e sportive organizzate e accompagnati da operatori o da volontari
 |
A fianco, l'antica meridiana su cui gli abitanti
di Crede,
fin dal Cinquecento, leggevano le ore
del giorno
e il variare delle stagioni.
Sotto, le abitazioni con le stalle piccole a
lato.
Particolarmente interessante la posizione delle case a schiera
che rispetta il declivo del terreno.
|
 |
Specifica di qualità
Il nostro servizio offre:
- Tirocinio lavorativo presso le Cooperative Sociali CO.SO.MI e
Integra, facenti parte del Sistema CEIS per
ripristinare le capacità lavorative (per ospiti per
i quali è richiesto/valutato questo tipo di percorso)
- Corsi FSE o Regionali per l'orientamento lavorativo,
corsi di informatica, corsi per preparare un
curriculum vitae, recupero scolastico della scuola
dell'obbligo, corsi specifici
- Comunità residenziale mista
- Presenza operatori o figure di riferimento con
reperibilità dell'operatore 24 ore su 24
Figure professionali
Le figure professionali presenti nella struttura sono:
- Responsabile terapeutico
- Responsabile di struttura
- Psicologo
- Educatori/Operatori socio-sanitari
- Volontari
Il servizio si avvale inoltre della collaborazione
esterna del:
- Medico di base
- Medico psichiatra
[ Torna su ]
|